Chirurgia generale

Visita chirurgica generale, in cosa consiste e di cosa si occupa?

La chirurgia è la specialità medica che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di numerose condizioni patologiche. La chirurgia generale si occupa delle patologie a carico degli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, cistifellea, pancreas, fegato, dotti biliari), delle ernie addominali, della mammella, della tiroide e delle varici degli arti inferiori (chirurgia flebologica).

La visita chirurgica e la visita flebologica consistono nell’anamnesi per raccogliere le informazioni inerenti il sospetto diagnostico e nell’esame obiettivo dei principali apparati per valutarne le condizioni.

A discrezione dello specialista chirurgo, può essere ravvisata l’indicazione ad eseguire, nella stessa seduta e a completamento dell’esame obiettivo, una esplorazione rettale. In base ai riscontri clinici, lo specialista può prescrivere accertamenti diagnostici strumentali (radiografie, ecografie, endoscopie, TC, ecc.) ed eventualmente porre indicazione a terapie più complesse.

Quando svolgere una visita di chirurgia generale?

L’esecuzione di una visita chirurgica trova numerose indicazioni, fra le quali, ad esempio:

  • Dolore addominale
  • Calo ponderale non giustificato da diete
  • Maldigestione / dispepsia
  • Stipsi (stitichezza) ostinata
  • Nausea persistente
  • Vomito
  • Diarrea cronica / recidivante
  • Alterazioni dell’alvo
  • Disfagia (disturbi della deglutizione)
  • Dolore e noduli in regione ano-perianale
  • Sanguinamento gastrointestinale
  • Emorroidi
  • Fistole
  • Ragadi
  • Vene varicose e altre patologie delle vene
  • Ulcere delle gambe e altre lesioni trofiche
  • Ulcere da decubito
  • Medicazioni chirurgiche / complesse
  • Medicazioni post-operatorie
  • Medicazioni e rimozione di punti di sutura
  • Cisti
  • Ernie
  • Prolassi
  • Colelitiasi (calcoli della cistifellea)
  • Calcoli delle vie biliari
  • Malattie di interesse chirurgico a carico del fegato e del pancreas
  • Tumefazioni del collo o di altre regioni anatomiche
  • Noduli tiroidei

Preparazione e raccomandazioni

Per la visita chirurgica non è richiesta preparazione. È consigliabile indossare abiti comodi che permettano di spogliarsi facilmente.