
In cosa consiste l'ecografia?
L’ecografia è un’indagine diagnostica che si avvale di ultrasuoni per produrre immagini che vengono interpretate dal medico. È una metodica assolutamente sicura, indolore e non invasiva e che non presenta alcuna controindicazione (può essere eseguita anche in caso di gravidanza).
Durante l’esame viene utilizzato un apposito gel a base acquosa (e quindi assolutamente non allergenico o tossico) e viene esaminato il segmento anatomico di interesse con apposita sonda ecografica.
Il nostro ecografo, comprensivo di tutte le componenti di un’apparecchiatura per utilizzo ospedaliero (pacchetto doppler, colordoppler, sonda lineare e convex, sonda per ecocardiografia) consente di eseguire la maggior parte degli esami attualmente richiesti su organi addominali, tessuti superficiali, grandi e piccole articolazioni, tessuti parenchimali quali tiroide, mammella, testicoli, cuore, ecc.
Nel poliambulatorio Aurora è inoltre possibile eseguire l’ecografia delle anse intestinali.
Preparazione e dieta per l'ecografia all'addome o alle anse intestinali
È bene ricordare che per l’ecografia di alcune parti del corpo è indispensabile eseguire una preparazione specifica nei giorni precedenti l’esame (“Preparazione ecografia addome”; “Preparazione ecografia anse intestinali”).
Risulta molto utile il confronto con indagini ecografiche precedenti: se queste sono disponibili, andranno quindi consegnate al personale del poliambulatorio al momento dell’esame.
Quando eseguire un'ecografia?
L’ecografia viene effettuata al presentarsi di alcune problematiche, tra le quali figurano, ad esempio:
- Dolore addominale
- Disuria (disturbi della minzione, difficoltà a urinare)
- Infezioni delle vie urinarie, soprattutto se ricorrenti
- Calcolosi delle vie urinarie
- Tumefazioni e masse degli organi genitali
- Disturbi a carico della tiroide e delle paratiroidi
- Sospetta neoplasia della prostata
- Ipertrofia prostatica benigna
- Prostatiti acute e croniche
- Dolore scrotale
- Ematuria (presenza di sangue nelle urine)
- Emospermia (presenza di sangue nel liquido seminale)
- Incontinenza urinaria
- Sospetta neoplasia del fegato o del pancreas
- Nausea persistente
- Ittero (colorazione gialla della pelle)
- Febbre ricorrente o persistente
- Diarrea cronica
- Ernia
- Linfoadenopatia (ingrossamento dei linfonodi)
- Alterazione degli enzimi epatici o pancreatici
- Disturbi digestivi
- Affezioni dei tendini
- Deficit di forza locoregionale
- Traumi e loro esiti
- Lussazioni, patologie dei legamenti o delle capsule articolari
- Tumefazioni a carico di muscoli e articolazioni
- Disturbi delle ghiandole salivari
- Scialorrea (ipersalivazione) o xerostomia (secchezza delle fauci)
- Tumefazioni del volto e del collo
Terminata l’ecografia, il Paziente non deve seguire regimi o prescrizioni particolari e può immediatamente riprendere la sua normale attività.