Elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma (ECG) a riposo è un esame diagnostico che prevede l’utilizzo dell’elettrocardiografo, strumento capace di registrare e riportare su un grafico il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

Cosa si vede con l'elettrocardiogramma a riposo?

L’elettrocardiogramma è un ausilio fondamentale per la diagnosi di numerose patologie cardiache, tra cui aritmie, insufficienze coronariche con ischemia del muscolo cardiaco, anomalie degli atri o dei ventricoli, ecc.

L’esame consente inoltre di valutare il funzionamento di un pacemaker o di altri dispositivi per la normalizzazione del ritmo cardiaco.

L’ECG non richiede alcuna preparazione particolare. I Pazienti sottoposti a cure farmacologiche o portatori di pacemaker (o apparecchiature simili) sono tenuti a comunicare al cardiologo questa loro condizione. Se il torace è particolarmente ricco di peli, è possibile che in ambulatorio venga effettuata la rasatura di tale zona anatomica per evitare il distacco degli elettrodi.

Per la visita cardiologica con elettrocardiogramma è consigliato vestirsi con abiti confortevoli che consentano di spogliarsi senza difficoltà.

Come viene eseguito l'ECG?

Per l’esecuzione dell’esame vengono posizionati sul torace, sulle braccia e sulle gambe del Paziente gli elettrodi dell’elettrocardiografo: si tratta di piccole placche metalliche che aderiscono alla pelle  tramite una porzione adesiva oppure mediante ventose o per mezzo di un gel adesivo.
Successivamente all’applicazione degli elettrodi, l’elettrocardiografo viene avviato e ha così inizio la registrazione, che dura in genere pochi secondi.

Durante la procedura vera e propria, il Paziente respira regolarmente – salvo diverse indicazioni – cercando di non muoversi o parlare, per evitare di alterare l’esito dell’esame.

Quanto dura l'esame

La durata totale di un elettrocardiogramma a riposo, da quando il Paziente entra nello studio medico a quando termina la registrazione, è dell’ordine di qualche minuto.

In conclusione, l’elettrocardiogramma è una procedura sicura e non invasiva, sostanzialmente priva di effetti collaterali (possibile solamente lieve e transitorio arrossamento cutaneo nella zona di applicazione degli elettrodi).