
Cos'è?
L’ecocardiogramma è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare, misurare e valutare la funzione delle varie strutture anatomiche del cuore (valvole, atri, ventricoli, grandi arterie come l’aorta o l’arteria polmonare).
Poiché gli ultrasuoni utilizzati per questa indagine sono innocui, l’esame non ha controindicazioni e può essere eseguito e ripetuto anche nel periodo infantile o durante la gravidanza.
L’ecocardiografia è la metodica di imaging cardiovascolare più utilizzata per la diagnosi delle malattie cardiache in quanto, oltre alle sue caratteristiche di sicurezza, fornisce preziose informazioni sulla morfologia delle strutture cardiache, sulla loro funzione e sul flusso di sangue che le coinvolge.
Nel Poliambulatorio Aurora l’esame viene sempre eseguito con la modalità color-doppler, anche se non espressamente richiesto dal clinico inviante, in quanto presenta diversi vantaggi. L’aggiunta del doppler permette infatti di valutare la direzione e la velocità dei flussi di sangue nelle diverse sezioni del cuore per derivarne importanti indici di funzione.
Modalità di esecuzione dell'ecocardiogramma
Una volta che il Paziente è a torace completamente scoperto, vengono posizionati alcuni elettrodi per ottenere una traccia elettrocardiografica. Lo specialista esegue l’esame semplicemente appoggiando una sonda sul torace, mentre tra la sonda e la pelle viene applicato un gel a base d’acqua.
L’ecocardiogramma non crea alcun fastidio al paziente. Può essere avvertita la pressione della sonda sul torace: se questa sembra eccessiva, è sufficiente che il Paziente avverta il cardiologo.
Quanto dura?
L’ecocardiogramma dura circa 25-30 minuti. L’esame si può prolungare solamente in presenza di condizioni cardiache complesse che richiedono un numero maggiore di misurazioni oppure in caso di malformazioni toraciche che rendono più difficoltosa l’acquisizione dei dati.
Terminato l’esame, il Paziente può immediatamente riprendere le attività quotidiane normalmente.
Quando si fa?
L’ecocardiogramma risulta particolarmente importante ed utile in presenza delle seguenti problematiche e disturbi:
- Astenia (debolezza generalizzata) e facile affaticabilità
- Dolore toracico di sospetta natura cardiaca
- Dispnea (respirazione faticosaa riposo o sotto sforzo)
- Sincopi (svenimenti)
- Febbre ricorrente o persistente
- Palpitazioni
- Edemi declivi (gonfiore delle gambe) a possibile genesi cardiaca
- Aritmie
- Ipertensione arteriosa qualora si sospettino complicanze cardiache
- Cardiopatia ischemica
- Fibrillazione atriale
- Ipotensione sintomatica
- Scompenso cardiaco
- Cardiopatie congenite
- Ectasia o aneurisma (dilatazioni patologiche) dell’aorta
- Cardiopatie valvolari (insufficienza e/o stenosi di una o più valvole: mitralica, aortica, tricuspidalica, polmonare)
- Ipertensione arteriosa polmonare
- Miocardite e pericardite
- Endocardite
- Pervietà del forame ovale (patologie del setto interatriale)
Preparazione e raccomandazioni
Per l’ecocardiogramma non è richiesta alcuna preparazione, resta però consigliabile indossare abiti comodi che permettano al Paziente di spogliarsi facilmente.
È molto utile il confronto con ecocardiografie precedenti: se disponibili, queste andranno perciò consegnate al personale del Poliambulatorio Aurora al momento dell’esame.